L’Istituto Dante Alighieri di Padova è sorto nel 1933 con lo scopo specifico di fornire un’istruzione professionale ai lavoratori, giovani e adulti, che non avevano avuto la fortuna di poter frequentare una scuola regolare negli anni della loro gioventù.
Successivamente, in particolare dopo il 1945, oltre ai corsi serali sono stati attivati i corsi diurni con lo scopo di reintegrare a diversi livelli di studio, dalla scuola media all’università, molti giovani che, coinvolti direttamente o indirettamente nel grande conflitto bellico, avevano perso anni di scuola regolare.
Parallelamente a questa attività che viene svolta tuttora, nel 1970 sono stati organizzati, con l’autorizzazione del Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica, corsi professionali di dattilografia, di lingue straniere, compresa la lingua italiana per stranieri.
I corsi di lingue sono stati autorizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione con i Decreti di presa d’atto del 26.07.1994 a garanzia della validità dei programmi, dei titoli di studio, dei docenti e delle moderne attrezzature didattiche indispensabili ad un efficace apprendimento delle lingue.
Nel 1982, con i D.M. 03.05.1982 e 29.03.1983, l’Istituto Dante Alighieri ha ottenuto il riconoscimento legale del Liceo Linguistico e nell’anno scolastico 1993/94, con D.M. 30.04.1993, ha ottenuto il riconoscimento legale del Liceo Linguistico Europeo, divenendo scuola paritaria dal 2000/2001.
Nel 1994 l’Istituto Dante Alighieri ha dato inizio a corsi professionali di Informatica.
Nel 1998, con riconoscimento n.3798 del 20.10.1998 della Regione Veneto, è stato avviato il corso triennale di qualifica professionale di Traduttore Interprete, indirizzato a diplomati e laureati, divenuto università a tutti gli effetti a partire dal 2002, con riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (art. 10 del D.M. n. 38 del 2002).
Costruire l’identità
L’Istituto Dante Alighieri favorisce e promuove lo sviluppo equilibrato della personalità, la coscienza della propria identità e della propria unicità, attraverso la valorizzazione dei talenti, l’esercizio dell’autonomia e del senso critico.
Fare società
L’Istituto Dante Alighieri sostiene e persegue la dimensione civile ed etica del cittadino, il rispetto della persona e dell’ambiente, il confronto con l’altro e i valori della legalità e del pluralismo.
Imparare a imparare
Una formazione orientata al proseguimento degli studi o all’ingresso nel mondo del lavoro passa attraverso l’acquisizione dell’indispensabile strumento dell’autonomia, che il Dante si impegna a promuovere favorendo lo sviluppo delle potenzialità e la costruzione dell’autostima.
Saper fare
L’Istituto Dante Alighieri fornisce allo studente i mezzi idonei a conseguire versatilità, capacità di confronto con le culture, di avvalersi delle nuove tecnologie, di affrontare situazioni sempre nuove e sviluppare la progettualità attraverso il lavoro individuale e in gruppo.
Costruire il futuro
In conformità con i curricoli nazionali, il Dante si impegna a privilegiare il valore formativo e culturale dell’istruzione, nella consapevolezza che la cultura, intesa come apertura alla complessità e alla varietà del mondo, sia requisito indispensabile alla costruzione del futuro.
La struttura
L’Istituto Dante Alighieri è situato nel centro di Padova in un edificio storico che sorge in Riviera Tito Livio
I partner istituzionali
L’Istituto paritario “Dante Alighieri” è una scuola secondaria di secondo grado pubblica non statale, soggetta alle disposizioni del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e pertanto abilitata al rilascio dei titoli di diploma di istruzione liceale. È una scuola libera e laica, affiliata all’ANINSEI CONFINDUSTRIA – Associazione Nazionale Istituti Non Statali di Educazione e Istruzione.
Le altre scuole del gruppo
Fanno parte dello stesso gruppo: le scuole secondarie “Istituto Parini” di Mestre (VE) e “Istituto Abate Zanetti” di Murano (VE).