Giovedì 15 Marzo gli alunni della classe quinta del Liceo linguistico Dante Alighieri hanno avuto l’opportunità di visitare il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Padova, accompagnati dalle docenti Elena Merchiori (matematica) e Giorgia Dalan (scienze).

Una volta arrivati i ragazzi hanno assistito alla proiezione di un video introduttivo che spiegava la storia del museo, ma soprattutto il lento e laborioso processo al quale i resti vegetali e animali vengono sottoposti per trasformarsi in fossili.

Successivamente, nella prima stanza, abbiamo osservato i fossili di alcuni organismi marini come trilobiti, nautiloidi e alcuni vegetali, tutti provenienti dall’era paleozoica. Passando nella stanza adiacente, la “Sala delle Palme”, il gruppo ha potuto ammirare una collezione di piante, frutti e altri vegetali che hanno subito il processo di fossilizzazione, in particolare dei maestosi esemplari di Latanites maximiliani dell’Oligocene, delle piante palustri simili a quelle del papiro.

Proseguendo con la visita i ragazzi si sono imbattuti in fossili di creature di ogni genere: piccoli pterodattili, tartarughe, pesci, crani e corna di rinoceronte ed elefanti. Ogni esemplare esposto è stato ricomposto con i propri pezzi originali o, con delle ricostruzioni così decorate da non riuscire a distinguere le loro fattezze artificiali. La classe è stata particolarmente colpita dallo scheletro originale di una temibile tigre dai denti a sciabola, nota anche come Smilodon, proveniente dalla California e ora custodita all’interno di unateca di vetro. Attraverso le esaustive spiegazioni della guida, i ragazzi hanno appreso importanti nozioni e scoperto curiosità su un passato così remoto, tuttavia vicino, avendo la fortuna di avere un tale museo a Padova, a due passi dal nostro Istituto.