Dal 4 al 7 marzo sei studentesse della classe 5^A (Vittoria Augusti, Gaia Cormio, Veronica Dainese, Maria Vittoria Dalla Corte, Mahder Ferrara, Olga Toffano), accompagnate dall’insegnante di storia e filosofia prof. Anoè, hanno partecipato al “Viaggio della Memoria”.
Organizzato ormai da molti anni dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova, in collaborazione con l’agenzia di viaggi La Rosa Blu, il viaggio ha visto la partecipazione di un centinaio di studenti di vari licei padovani, e ha toccato le città di Budapest (con la visita ai luoghi della vita di Giorgio Perlasca, “Giusto tra le Nazioni” che durante la seconda guerra mondiale salvò la vita di oltre cinquemila ebrei), Auschwitz (con la visita al campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau) e Vienna (con la visita al museo ebraico). Si è trattato di un itinerario di più di duemila kilometri, percorso in due pullman trasformatisi, durante il viaggio, in vere e proprie “aule viaggianti” grazie alle riflessioni e agli approfondimenti della Prof.ssa Chiara Saonara, dell’Ingegnere Davide Romanin Jacur (già presidente della Comunità Ebraica di Padova) e di Luciana Amadio Perlasca (della Fondazione Perlasca), nonché degli altri professori e degli studenti partecipanti.
L’obiettivo principale del viaggio è stato quello di conoscere e fare memoria dello sterminio degli ebrei e delle altre minoranze attuato dalla Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. Si è trattato, per tutti, di un’esperienza altamente formativa per l’indubbio valore culturale e, soprattutto, civile.
Successivamente, in un incontro pomeridiano, le studentesse e l’insegnante hanno raccontato l’esperienza fatta al resto della classe.
Commenti recenti