Anche quest’anno, cinque studentesse della classe 5a LL – Bortolami Ludovica, Del Biondi Bianca, Pegoraro Stella, Raule Francesca e Saller Sophie – accompagnate dalla professoressa Vescovo Beatrice, hanno avuto l’opportunità di partecipare al Viaggio della Memoria che si è tenuto dal 13 al 16 gennaio 2019. Le destinazioni del viaggio comprendevano tre città simbolo della storia della Shoah: Budapest, Auschwitz-Birkenau e Vienna.

I primi due giorni sono stati dedicati alla visita della capitale ungherese in cui ci si è soffermati anche sulla figura del padovano Giorgio Perlasca, un “giusto tra le nazioni” che salvó 5000 ebrei nascondendoli nelle case protette di Budapest.

Il terzo giorno le studentesse si sono recate presso i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, due vere e proprie industrie della morte che tolsero la vita a circa 1.100.000 ebrei. L’itinerario si è concluso a Vienna con la visita del monumento delle vittime ebraiche austriache della Shoah e della Helmut-Zilk-Platz nella quale sono presenti delle sculture dell’artista Alfred Hrdlicka che commemorano le vittime del Nazismo.

Durante i trasferimenti in pullman, le alunne hanno potuto assistere a diverse conferenze e visioni di film/documentari relativi ai temi trattati durante il percorso.

Il “Viaggio della memoria” è stato organizzato dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con l’associazione “Perlasca” e l’agenzia di viaggi “La Rosa Blu”.
Si tratta di un progetto che coinvolge diverse scuole superiori di Padova, volto a sensibilizzare e consapevolizzare i giovani oltre che a mantenere vivo il ricordo di una delle più grandi tragedie della storia.

Le studentesse del liceo Dante Alighieri sono tornate a Padova in qualità di “ambasciatrici” pronte a condividere la loro emozionante esperienza.