Il Liceo linguistico paritario Dante Alighieri nasce nel 1933 ed è situato nel centro di Padova.
Inizialmente il Liceo Linguistico Paritario Dante Alighieri sorge come istituto con lo scopo specifico di fornire un’istruzione professionale ai lavoratori, giovani e adulti, che non avevano avuto la fortuna di poter frequentare una scuola regolare negli anni della loro gioventù.
Dal 1945 in poi, oltre ai corsi serali, vengono attivati anche i corsi diurni con lo scopo di reintegrare a diversi livelli di studio, dalla scuola media all’università, molti giovani che, coinvolti direttamente o indirettamente nel grande conflitto bellico, avevano perso anni di scuola regolare.
Nel 1970 furono introdotti, con l’autorizzazione del Consorzio Provinciale per l’Istruzione Tecnica, corsi professionali di dattilografia e di lingue straniere, compresa la lingua italiana per stranieri.
Successivamente nel 1982, con i D.M. 03.05.1982 e 29.03.1983, Il Dante Alighieri ottiene il riconoscimento legale di Liceo Linguistico e nell’anno scolastico 1993/94, con D.M. 30.04.1993, ottiene il riconoscimento legale di Liceo Linguistico Europeo, divenendo scuola paritaria dal 2000/2001.
Inoltre, dal 1994 propone anche corsi professionali di informatica e nel 1998, con riconoscimento n.3798 del 20.10.1998 da parte della Regione Veneto, viene avviato il corso triennale di qualifica professionale di Traduttore Interprete, indirizzato a diplomati e laureati, divenuto università a tutti gli effetti a partire dal 2002, con riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (art. 10 del D.M. n. 38 del 2002).
Oggi, l’Istituto, oltre a proporre diverse tipologie di corsi e certificazioni, è una scuola secondaria di secondo grado che promuove la formazione e l’istruzione degli studenti, prestando particolare attenzione alle lingue straniere.
Le lezioni, proposte nei diversi indirizzi di studio, si svolgono dal lunedì al venerdì e seguono un approccio metodologico rivolto all’apprendimento di competenze linguistico-comunicative.
Gli studenti hanno la possibilità di scegliere, oltre all’inglese, altre due lingue straniere tra le quali spagnolo, francese, tedesco, russo e cinese.
Al termine del percorso di studio gli alunni:
Il Liceo Linguistico Paritario Dante Alighieri propone progetti e attività trasversali:
Il Liceo Linguistico Paritario Dante Alighieri pone particolare attenzione al rapporto di collaborazione e fiducia tra docente, alunno e famiglia, tutelando il diritto di apprendere anche a studenti con bisogni speciali.
Il Liceo Linguistico Dante Alighieri intende realizzare un percorso di formazione che offra solide basi e strumenti efficaci sia per la prosecuzione degli studi a livello universitario, sia per l’inserimento nell’ambito professionale, che richieda una conoscenza e competenza linguistica.