• 049 8751151
  • +393281725596
  • liceolinguistico@istitutodantealighieri.it
  • Collabora con noi
  • Instagram
  • Facebook
Homefavicon mamagari (icone) looker studio googleHomefavicon mamagari (icone) looker studio google
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Identità
    • Struttura
  • Licei
    • Liceo Linguistico
    • Liceo Scientifico Biomedico
  • Corsi
    • Corsi di Lingue
      • Francese
      • Inglese
      • Russo
      • Spagnolo
      • Tedesco
      • Italiano per stranieri
    • Corsi di Informatica
    • Certificati di Lingua Italiana – CELI
    • Certificazione Trinity
    • Corsi di recupero anni
  • News
  • Contatti
Registro
  • Genitori
  • Studenti
  • Docenti
✕

Il Prof. Alberto Calveri partecipa al Progetto e-craft

Categories
  • news
Tags
  • clil
  • dante alighieri
  • icdl
  • laboratori
  • liceo linguistico
  • liceo linguistico paritario
  • ministage

Il prof. Alberto Calveri a Porto nell’ambito del programma Erasmus+ KA2

Dal 15 al 19 maggio, il Prof. Alberto Calveri (docente di scienze), ha partecipato all’incontro tenutosi a Porto nell’ambito del progetto Erasmus E-craft. 

E-Crafts è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Erasmus+ KA2, Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – KA227 – Partnership per la creatività. Il progetto è multidimensionale: la sua dimensione artistica e sociale si interseca con la dimensione ambientale, in un esercizio di creatività ed originalità. E-Crafts nasce dall’esigenza di sviluppare ed implementare attività di UpCycling, ovvero dare uno scopo nuovo e migliore ad un materiale che altrimenti verrebbe scartato, senza però degradarne la qualità e la composizione. Il movimento dell’arte upcycled è una critica all’eccessivo consumismo e all’inquinamento ambientale. Il focus è oltrepassare il concetto di riciclaggio convenzionale, creando oggetti con valore sociale, culturale ed economico.

Mentre nel corso della prima mobility, che si è svolta ad Avellino, si sono gettate le basi per realizzare i contenuti per creare un corso online su questi temi, nella città portoghese si è discusso sulla creazione di un manuale operativo che ha lo scopo di migliorare la creatività di studenti e docenti attraverso metodologie didattiche e best practices, con l’obiettivo finale di promuovere l’inclusione sociale, valorizzare il patrimonio artistico-culturale locale, incrementare le competenze e favorire il benessere personale

Ecco alcune foto del Prof. Calveri con colleghi provenienti dall’Italia, Spagna, Grecia e Portogallo.

Share
28

Related posts

7 Settembre 2023

Gli studenti di 4°LL raccolgono fondi per l’AIL di Padova


Read more
1 Giugno 2023

L’Istituto Dante Alighieri riceve il Digital Transformation Award


Read more
19 Maggio 2023

A lezione di educazione civica presso la Camera dei Deputati


Read more
Dante Alighieri Padova | Dal 1933 formiamo i Giovani del Futuro

Istituto

L’Istituto Dante Alighieri di Padova è sorto nel 1933 con lo scopo specifico di fornire un’istruzione professionale ai lavoratori, giovani e adulti, che non avevano avuto la fortuna di poter frequentare una scuola regolare negli anni della loro gioventù.

Link Utili

  • Chi siamo
  • Licei
  • Corsi
  • News
  • Contatti

 

Contatti

Riviera Tito Livio, 43
35123 Padova
Tel. +39 049 8751151
Fax. +39 049 8762227
Mail:liceolinguistico@istitutodantealighieri.it

 

Website by Mamagari.it
    Registro
    • Genitori
    • Studenti
    • Docenti
    • Collabora con noi
    • Instagram
    • Facebook